Architetto Giovanni Sergi


facebook
linkedin

Architetto Giovanni Sergi

© 2020

Ricerca e insegnamento

L'attività di ricerca e di insegnamento dell'architetto Giovanni Sergi, dopo il servizio militare svolto da settembre 1970 a dicembre 1971, è iniziata nel 1972 nella Facoltà di Architettura di Firenze attraverso una collaborazione come assistente del professor Edoardo Detti ordinario di Urbanistica e in quel periodo presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.

L'attività di ricerca e insegnamento è proseguita dal 1975 nella Facoltà di Architettura di Genova come assegnista di ricerca con il professor Giuliano Forno ordinario di Urbanistica. Dal 1978 al 1981 è contrattista di ricerca con il professor Paolo Jacobelli associato di Pianificazione territoriale nella Facoltà di Ingegneria di Ancona. Dal 1981 entra in ruolo nella Facoltà di Ingegneria di Ancona come ricercatore universitario e professore aggregato nell'area disciplinare dell'Urbanistica sino al 2011. Dal 2011 al 2018 svolge la propria attività di insegnamento e di ricerca come professore a contratto nel Dipartimento di Architettura e Design della Scuola Politecnica di Genova. Dal 2018 ad oggi continua la propria attività di ricerca partecipando all'attività dell'Isocarp Institute of City and Regional Planners con sede all'Aja, partecipa ai congressi internazionali Places and Technologies organizzati dalla Facoltà di Architettura di Belgrado e alle conferenze internazionali organizzate dall'Eurac Research a Bolzano.

Periodi di studio, di ricerca scientifica e/o di insegnamento in Università e Centri di ricerca all'estero 

  1. 2011 settembre, due settimane come invited professor per un corso di Regional and Spatial Planning di 40 ore nella Universiteti Polis di Tirana università privata riconosciuta dallo Stato albanese.
  2. 2010 gennaio-febbraio, due settimane come invited professor per un corso di Regional and Spatial Planning di 40 ore nella Universiteti Polis di Tirana università privata riconosciuta dallo Stato albanese.
  3. 2006: periodo di docenza nell’École d’Architecture de Paris - La Villette dal 27 febbraio al 3 marzo. Otto ore di lezione all’interno del programma Socrates-Erasmus. Contributo didattico svolto all’interno del Corso tenuto dal prof. Carlo Aslan “Projet architecture, ville, environment, paysage: architecture et cinema”.
  4. 2004: Corso di formazione di 60 ore per laureati albanesi. Iniziativa prevista dal Protocollo bilaterale fra Italia e Albania. Tirana dal 17 novembre al 1° dicembre. "Strumenti per il miglioramento della qualità urbana in Albania: Analisi e Progetto, Dinamiche del mercato immobiliare, Comunicazione delle Politiche urbane”. Cofinanziato dal Ministero Affari Esteri e dall’Università Politecnica delle Marche. Giovanni Sergi è stato il responsabile scientifico e uno dei docenti. Con la collaborazione di ISPU Ministero per la Regolazione del Territorio e del Turismo Tirana, SVP Società albanese dei Valutatori di Immobili Tirana, ong Co-PLAN Tirana, con la partecipazione del Comune di Pesaro, del Comune di Falconara Marittima, del Comune di Ancona, di Tecnoborsa scpa Roma.
  5. 2003: Corso di formazione di 40 ore per laureati albanesi. Iniziativa prevista dal Protocollo bilaterale fra Italia e Albania. Tirana dal 4 al 13 dicembre. "Strumenti per il miglioramento della qualità urbana in Albania: Analisi, Comunicazione, Valutazione”. Cofinanziato dal Ministero Affari Esteri e dall’Università Politecnica delle Marche. Giovanni Sergi è stato il responsabile scientifico e uno dei docenti.
  6. 2002: Corso di formazione di 30 ore per laureati albanesi. Iniziativa prevista dal Protocollo bilaterale fra Italia e Albania. Tirana dal 2 al 7 dicembre. "Strumenti per il miglioramento della qualità urbana in Albania: Analisi, Comunicazione, Valutazione”. Cofinanziato dal Ministero Affari Esteri e dall’Università Politecnica delle Marche. Giovanni Sergi è stato il responsabile scientifico e uno dei docenti.
  7. 2002: Visiting Scholar nella University of Illinois at Chicago-College of Urban Planning and Public Affaires a Chicago (Illinois)per quattro settimane dal 30 settembre al 26 ottobre.
  8. 2001, gennaio e febbraio: Visiting Scholar nella New York University- Institute of Public Administration a New York City per sei settimane e nella Michigan State University – College of Social Science, Urban and Regional Planning Program a East Lansing (Michigan) per due settimane.
  9. 2000 dal 5 gennaio per tre mesi Visiting Fellow nella Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University, New York City.
  10. 1998 luglio periodo di ricerca di due settimane presso la Facoltà di Architettura di Belgrado. 16 luglio: seminario a Belgrado Telematika i urbanistico planiranje” (Il ruolo della telematica nella pianificazione urbanistica) organizzato presso l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado con la prof.Milica Bajic Brkovic.
  11. 1997, da febbraio a fine aprile: ha svolto un periodo di ricerca di tre mesi, come Visiting Scholar, nella New York University-International Center For Advanced Studies e nella Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University, New York City. In questo periodo ha lavorato con il professor Robert Geddes della New York University al tema di ricerca “New York Urbanism”. Questa ricerca è collegata al progetto 60% finanziato dall’Università di Ancona nel 1996 “Città senza piano? Nuovi problemi e nuovi contenuti per la pianificazione urbanistica” di cui era il coordinatore responsabile.
  12. 1995, gennaio-marzo: periodo di ricerca di tre mesi come Visiting Scholar nella Graduate School of Fine Arts della University of Pennsylvania a Philadelphia (Pennsylvania), sotto la guida del professor Joseph Rykwert, direttore del Ph. D. Program in Architecture della University of Pennsylvania e già professore a Cambridge, Inghilterra.
  13. 1994, 24 aprile-2 marzo, inserimento nel Programma UE, MED Campus, 1993-1995. Partecipa all’Action de Formation de Formateurs tenuta in Marocco, Rabat e Tetouan ed organizzata dall’Institut National d’Amenagement et d’Urbanism di Rabat. Il programma Med-Campus è coordinato dall’Institut d’Amenagement Regional dell’Università di Aix en Provence - Marseille. Ad esso partecipano inoltre l’Università di Terragona SP, di Genova, di Biskra ALG, l’INAU MA, la Cyprus Architects Association CY.
  14. 1977, dal 9 gennaio al 5 febbraio partecipazione come Fellow al Seminario “Growth, land use and urban planning” a Salisburgo (Austria) organizzato dalla Harvard University Cambridge MA.
  15. 1973, 2nd Course: Erice's Planning Survey of Social,Cultural and Environmental Patterns,International School of Environmental Science, director prof.Edoardo Detti. "Ettore Majorana" Centre for Scientific Culture, director of the Centre prof.A.Zichichi. Oggetto del seminario il recupero del Centro storico di Erice. G. Sergi partecipa come collaboratore per quattro settimane a luglio Erice TP. 
  16. 1972, 1st Course: Erice's Planning Survey of Social, Cultural and Environmental Patterns, International School of Environmental Science, director prof.Edoardo Detti. "Ettore Majorana" Centre for Scientific Culture, director of the Centre prof.A.Zichichi. July 20-August 10 Erice TP. Oggetto del Seminario il recupero del Centro storico di Erice. G. Sergi partecipa ai lavori per l’intera durata del seminario.
  17. 1965, agosto partecipazione per quattro settimane come studente ad un corso di lingua Inglese a Cobham Hall, Kent (Inghilterra).
  18. 1963, luglio partecipazione per quattro settimane come studente ad un corso di lingua Inglese a Greenwich, Londra.