Architetto Giovanni Sergi


facebook
linkedin

Architetto Giovanni Sergi

© 2020

Sergi G. con scritti di Giovanna Franci e Francesco Gastaldi Uno studio per il

Centro Storico di Corinaldo, COEDIT Genova,2013

In Italia è ormai diffusa l'esigenza di trovare nuovi modi per intervenire sui Centri Storici abbandonando il modello della conservazione rigida e trovando modi appropriati per interpretare quello che rimane in tutte le realtà urbane il "Cuore della città".Attraverso un lungo ed articolato percorso politico e culturale la disciplina urbanistica ha messo a punto concetti,strumenti e apparati normativi capaci di garantire la conservazione di una parte rilevante del grande patrimonio rappresentato dalle città,dai borghi minori e dai paesaggi storici italiani.


38f00532127c2b05615fc73ba25bfb9adeeb74e3
3a2f5a1de314fcab5254529504487c30472c5ff3

Lagomarsino L. e Sergi G. Il consumo di suolo. Politiche e piani per il contenimento della dispersione insediativa in Europa e in Italia, ECIG, Genova,2012

La Commissione Europea ha individuato nel degrado del suolo, compresa la sua impermeabilizzazione, una questione prioritaria per l'Unione Europea. I documenti elaborati sull'argomento dalla Commissione Europea hanno evidenziato come il modello insediativo posto in essere in molti Stati Membri non può più essere considerato sostenibile né dal punto di vista ambientale e neppure dal punto di vista urbanistico. Nell'ambito del programma per le politiche ambientali della Repubblica Federale di Germania è stato fissato un ambizioso obiettivo di un azzeramento tendenziale del consumo di nuovi suoli entro il 2050.

In Albania il crollo improvviso del regime comunista nel 1990 ha portato in brevissimo tempo alla completa destrutturazione del sistema collettivista costruito nell'arco di 45 anni. I terreni agricoli vennero privatizzati concedendoli, in piccole proprietà, alle famiglie che li avevano lavorati nelle aziende statali e nelle cooperative. Questo portò al collasso dell'economia agricola con conseguente abbandono delle campagne e concentrazione crescente nelle poche città capaci di dare una speranza di occupazione anche se precaria: Tirana, Durazzo, Valona, Fieri, Coriza.
Il collasso delle istituzioni statali a tutti i livelli e la scelta di un modello liberista indicato dai più importanti organismi internazionali determinò un modello di uso del suolo quasi totalmente privo di regole. Divenne pratica generalizzata edificare ovunque a prescindere dalle leggi vigenti e dai vecchi strumenti urbanistici che durante il regime di Enver Hoxha coprivano l'intero territorio nazionale. Questa forma di liberismo estremo ha prodotto, insieme a profondi e dolorosi squilibri, grandi trasformazioni e un forte sviluppo economico. In Albania stanno emergendo forme di organizzazione e configurazione del territorio e delle città atipiche ma molto vitali che evocano, per alcuni aspetti, i non luoghi di alcune parti delle metropoli europee.

Sergi G. Tirana, una città emergente. Politiche urbane, piani e progetti, L'Harmattan Italia editrice, Torino,2010

adf70fb63dbaa3d1841d61f9ab983e0145e3f0f5

Sergi G. UniLibera.Quale sistema universitario per le Marche? www.unilibera.it, Newsletter aderente alla Fondazione Liberal Roma. Pubblicata dal 2006 al 2008

Questa rivista quadrimestrale è stata realizzata da un piccolo gruppo di docenti delle quattro Università marchigiane ed ha analizzato le principali problematiche emergenti sia sul piano della ricerca che dell’insegnamento. Il sistema universitario marchigiano ha dovuto confrontarsi non solo con le altre Università italiane che sempre di più sono in competizione con i quattro Atenei marchigiani ma ha dovuto anche confrontarsi con Università ed Enti di ricerca privati che hanno la loro sede in Italia o all’estero e che per diverse ragioni riescono ad esprimere risultati di elevato valore sia sul piano della ricerca che della didattica. Attraendo studenti, ricercatori e finanziamenti che vengono di fatto persi dalla nostra regione.

La rivista UniLibera. Quale sistema universitario per le Marche? si è proposto come spazio di riflessione per interrogarsi in quale modo le nostre Università pubbliche possano tornare ad essere luoghi di libera ricerca e di libero insegnamento dove formare, anche sul piano dei valori, i nostri giovani come futura classe dirigente del Paese.

a8ae47658da04a2009a56d76bdf07d20c6913174
9e25d55796716d192fa86e06fd33007590a50448
d95dd178e37672d45bc36b9a2d84696aa6bc8d59

Prima versione della rivista Adriatico pubblicata dall'Istituto Italiano di Cultura di New York dal 1997 al 2000

Seconda versione della rivista Adriatico pubblicata dall'Università Politecnica delle Marche e dall'Istituto Italiano di Cultura di New York dal 2000 al 2005

Sergi G. Rivista on line Adriatico New York maggio 1997

L'arch.Sergi è stato fondatore e responsabile della rivista ADRIATICO. On line journal for cultural and scientific cooperation pubblicata a partire da maggio 1997 sino a dicembre 1999 dal Web Site dell'Istituto Italiano di Cultura di New York. Dal dicembre 1999 la rivista è diventata di proprietà dell'Università Politecnica delle Marche, www.adriatico.univpm.it. Dal dicembre 2000 al 2005 la rivista è diventata uno degli strumenti di comunicazione per i programmi di UniAdrion, l'Università Virtuale dell'Adriatico e dello Ionio promossa dall'Università di Bologna e dall'Università Politecnica delle Marche insieme ad altre trentuno Università dell'area adriatica: Trieste, Venezia Ca' Foscari, Urbino, Lecce, Sarajevo, Belgrado, Tirana, Patrasso etc.

La rivista è stata presentata a Ravenna al convegno organizzato nel 15-16 dicembre 2000 dall'Università di Bologna e dall'l'Università di Ancona La cultura come ponte. La collaborazione interuniversitaria nel Bacino Adriatico-Ionico  Sergi G. e Stiglio M. addetto culturale MAE sono stati relatori al convegno con un paper “L’esperienza dal 1997 al 2000 della rivista on line dell’Università di Ancona ADRIATICO. On line journal for cultural and scientific cooperation come contributo per lo sviluppo della collaborazione interuniversitaria nel Bacino adriatico-jonico”.

 Sergi G. e Lagomarsino L. (a cura di) Philadelphia, PA. I piani e i progetti: 1960-1990,Sapere Nuovo Edizioni, Senigallia e Compagnia dei librai,Genova,1996

La città di Filadelfia ha un posto importante nella storia degli Stati Uniti e ne è stata anche capitale per un breve periodo. La città di Filadelfia nel 2017 contava 1.580.000 abitanti e la sua area metropolitana 5.800.000 abitanti. L'analisi del rapporto tra piano urbanistico e progettazione urbana, che tanto ha interessato l'architettura e l'urbanistica italiana,ha avuto a Filadelfia nel periodo 1960-1990 protagonisti di eccezionale importanza coma Louis I. Kahn, Mitchell E.B. Giurgola R. e Associati, Venturi Scott Brown e Associati, Pei Cobb Freed & Partners e tutti gli altri architetti e planner della Scuola di Filadelfia.

ee0623e2acc3ee60bbe3dd256409a15f50dfcb07

Sergi G. Albania, ex Jugoslavia. Identità culturali, sviluppo sostenibile, clua Edizioni, Ancona,1996

Gli eventi politici della fine 1989, con la caduta del Muro di Berlino, determinavano per gli studiosi dei modelli insediativi nei Paesi in Via di Sviluppo interesse ed attenzione per i Paesi dell'Est Europeo richiedendo una ricognizione di contesti storici e di identità culturali anche preesistenti all'esperienza politico-economica del socialismo reale. Si trattava di un immenso campo di studio sugli effetti di quel sistema sulla organizzazione insediativa dei Paesi dell'Est Europeo. Questo libro affronta alcuni dei temi fondamentali della riorganizzazione dei sistemi insediativi nella Ex Jugoslavia e in Albania.

409e99410744c5580276a65efa0be99095ca97b9
30e297a688c6df1ffc72e60581540f8ce7013dcf

Begliomini F. e Sergi G. (a cura di) Progettare Genova. Storia, architettura, piano e città, edizioni costa&nolan, Genova,1989

Viene individuata la esigenza di ridefinire le linee fondamentali di una strategia urbanistica, in opposizione ad una prassi che tende a disaggregare lo spazio della città con una serie di interventi privi della necessaria coordinazione e di una autentica spinta progettuale.

ed29a4c71ad8b66926f16e3c71abf26c5e77f080

Balletti F., Citi D.,De Battè B.,Figoli M.G.,Poleggi E.,Semino R.e Sergi G.( a cura di) Città:centro-periferia, Sagep Editrice,Genova,1989

Questo volume analizza il binomio centro periferia, analizzando diverse tematiche della complessità urbana. Giovanni Sergi ha analizzato il tema della riqualificazione delle periferie urbane.

Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica - Regione Liguria - Italimpianti spa Iri-Finsider, Genova (1983), Progetto Pilota del Sistema Portuale ligure a cura del gruppo di lavoro diretto da ing. P.Silva, ed. SIAG, Genova, pp. 1-86. 

Sono stati pubblicati in estrema sintesi i risultati di analisi e progetto svolti negli anni 1978/80. In particolare G.Sergi ha analizzato i rapporti tra sistema portuale e sistema urbano-territoriale
Tale progetto commissionato all'Italimpianti spa da parte del Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica ha avuto come obbiettivo l'analisi dei problemi della pianificazione portuale e della pianificazione dei  sistemi industriali della Liguria per definire, sulla base di metodi di analisi e di previsione sofisticati, le caratteristiche di evoluzione del trasporto merci e passeggeri via nave attraverso il sistema dei porti liguri: Genova, Genova Voltri, La Spezia, Savona, Vado Ligure e Imperia. Sulla base di tali analisi e previsioni sono stati delineati gli elementi fondamentali per l'ammodernamento del sistema dei porti liguri.

8e93933a5e84848ea782c4c83f5c5def22a7ecc2