Architetto Giovanni Sergi


facebook
linkedin

Architetto Giovanni Sergi

© 2020

Ambito di attività

L'architetto Giovanni Sergi ha concentrato, sin dall'inizio della sua attività lavorativa a partire dal 1972, il proprio impegno professionale, oltre che nella progettazione architettonica, nell'area dell'urbanistica. L'impegno nell'area professionale dell'urbanistica si è concretizzato sia in termini di ricerca universitaria e di insegnamento che di attività applicata alla messa a punto di Piani urbanistici di diversa tipologia. Ha lavorato come professionista indipendente iscritto prima all'Albo degli Architetti di Genova e poi all'Albo di Ancona. Nel periodo 1978-1981 ha lavorato come architetto-urbanista nell'ufficio Ingegneria Pianificazione Territoriale dell'Italimpianti spa di Genova che in quel periodo era la più importante società di ingegneria dell'IRI.

5ea77e5d829d13a7cf26b29cbcab0b23b8319843
721dafcc3727baa74c763e4473dfdca425afabf3

Il porticciolo turistico e peschereccio di Senigallia. Sullo sfondo l'abbattimento della ciminiera dell'ex cementificio, foto A. Accoroni, maggio 2014

Il terminal traghetti del porto di Genova. Sullo sfondo la città storica, foto G. Sergi, marzo 2018

Dal 1972 ad oggi molteplici i rapporti di collaborazione e di amicizia nati dallo svolgimento dell'attività professionale, di ricerca e di insegnamento che vengono riportati in ordine cronologico: E.Detti a Firenze, L.Lagomarsino a Genova, G.Forno a Genova, V.Borachia a Genova e Milano, H.Uluhogian a Parma, P.Jacobelli in Ancona e a Roma, F.Bronzini in Ancona, B.Gabrielli a Genova, F.Malusardi a Roma, M.Tiepolo a Torino, M.Bajc Brkovic a Belgrado, B.Aljai a Tirana, M.Stiglio a New York City e Toronto, J.Rykwert a Filadelfia, B.Geddes a Princeton e New York City, M.Diani a Parigi, G.Franci a Bologna, D.Bogunovich a Auckland NZ, C.Aslan a Parigi, F.Gastaldi a Genova e Venezia, P.Rosasco a Genova.

Nato a Genova, ha la propria abitazione e il proprio studio a Senigallia dove vive dal 1989. Sposato con Anna Sinigaglia ha due figli. L'attività professionale si è sviluppata nel corso degli anni tra Genova e Ancona oltre che in alcune altre situazioni dove ha svolto attività di ricerca o di insegnamento come Firenze, Milano, Tirana, Belgrado. Per un anno Visiting Scholar in alcune università USA: Filadelfia, New York City, East Lansing MI e Chicago.

Le due immagini che sono riportate in apertura del sito rappresentano la prima l'approdo turistico e peschereccio di Senigallia; la seconda il terminal traghetti di Genova con sullo sfondo la città storica.   

Ricerca e Insegnamento

Pubblicazioni: libri e riviste

Relazioni per Convegni e Congressi

L'attività di ricerca e di insegnamento dell'architetto Giovanni Sergi, dopo il servizio militare svolto da settembre 1970 a dicembre 1971, è iniziata nel 1972 nella Facoltà di Architettura di Firenze attraverso una collaborazione come assistente del professor Edoardo Detti ordinario di Urbanistica e in quel periodo presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. 

Libri e riviste online pubblicate dal 1983 ad oggi

Paper presentati in convegni e congressi in Italia e all'estero dal 1972 ad oggi

Pubblicazioni: saggi e articoli

Pubblicazioni: capitoli in libri collettanei

Cortometraggi e mostre

I principali articoli pubblicati su riviste dal 1974 ad oggi

Elenco di cortometraggi e mostre attraverso cui sono stati comunicati i risultati di ricerca su specifici temi dal 1978 ad oggi

Capitoli pubblicati su libri collettanei dal 1972 ad oggi

I Centri storici

La città Intelligente

La città sicura

L'architetto Sergi nel corso della propria attività ha avuto diverse occasioni per avvicinarsi ai problemi della pianificazione dei Centri Storici grazie alla propria collaborazione in termini di ricerca e insegnamento sia con il professor Edoardo Detti a Firenze che con il professor Bruno Gabrielli a Genova e che con il professor Paolo Jacobelli in Ancona. 

L'articolato dibattito disciplinare sulla struttura e sul senso del piano urbanistico approda in Italia ad una sorta di impasse in cui il piano diventa anno dopo anno una struttura di controllo tecnico amministrativa poco adatta a promuovere forme convincenti e praticabili di sviluppo dei sistemi urbani e territoriali. In tale quadro il ruolo delle nuove tecnologie riferibili sia al settore fondamentale dell'energia che al settore della strumentazione informatica diventano elemento di forte interesse per ridefinire struttura e significato del piano. Ad oggi risultano essere stati pubblicati oltre diecimila saggi di carattere scientifico sul tema della città intelligente.

Il dibattito sul tema della Sicurezza Urbana. Dagli studi della scuola di Chicago negli anni Venti ai Piani comunali per la Sicurezza Urbana Integrata istituiti in Italia nel 2017 con la legge n.48. 

Architetto Giovanni Sergi


facebook
linkedin

© 2020